Gli edili disoccupati al bivio delle indennità

Pubblicato il 06 novembre 2008

L’Inps ha prodotto ieri il messaggio n. 24694 in cui ha affrontato il caso particolare di lavoratori licenziati da imprese edili o affini che sono, di fatto, in possesso sia dei requisiti per l’indennità ordinaria di disoccupazione, sia di quelli per l’indennità speciale per l’edilizia. Tale categoria dovrà, al momento della presentazione della domanda all’Istituto, fare una scelta tra l’indennità ordinaria o quella speciale con la possibilità, al termine dei 90 giorni, di utilizzare il periodo residuo di indennità ordinaria.

A tal proposito nell’articolo si spiega che il trattamento speciale per l’edilizia è più conveniente per i lavoratori che hanno la retribuzione lorda mensile di riferimento inferiore a 909,42 euro. È da considerare, comunque, che dal 1° gennaio 2001 la disoccupazione speciale, al contrario della ordinaria, dà diritto ad una contribuzione figurativa valida sia ai fini della misura e del conseguimento del diritto al trattamento di vecchiaia che ai fini del diritto al trattamento di anzianità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy