Gli Ias “misurano” 150 gruppi

Pubblicato il 05 febbraio 2007

Alcuni esperti (docenti universitari) hanno messo a segno un progetto di ricerca pluriennale sul bilancio consolidato redatto secondo i principi contabili internazionali. Conclusasi la prima fase, è atteso per giovedì 8 febbraio un convegno presso la lede del Sole-24 Ore di Milano in cui ne verranno presentati i risultati. Con la data del 31 dicembre 2005, il procedimento di consolidamento ha subito notevoli cambiamenti rispetto al passato per effetto del mutamento dei criteri che presiedono, ad esempio, la definizione dell’area di gruppo, la presentazione analitica del patrimonio e del reddito delle controllare, la rilevazione e valutazione degli intagibles. Data la vastità dell’argomento, in questa prima fase di avvio dell’indagine è stato preso un campione di 150 società quotate presso di Milano e ad esse sono state applicate oltre 300 variabili. Negli articoli che seguono si evidenzia che c’è una forte disomogeneità tra le regole italiane e sovranazionali per il computo di alcune voci di bilancio. In particolar modo, si esamina il caso del costo di acquisto della partecipazione detenuta dalla controllante e la corretta imputazione a bilancio delle immobilizzazioni immateriali a vita definita e indefinita. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy