Google responsabile dell'accostamento diffamatorio

Pubblicato il 07 aprile 2011 Il Tribunale di Milano, confermando un provvedimento d'urgenza reso lo scorso 25 gennaio 2011, ha ingiunto al motore di ricerca Google la rimozione dal servizio "Suggest/Autocomplete" dell'associazione automatica che, in sede di ricerca del nome di un imprenditore finanziario lombardo, accostava a quest'ultimo termini quali “truffa” o “truffatore”.

Per i giudici milanesi, in particolare, l'associazione di specie era da considerare come, di per sé, diffamatoria, in quanto aveva leso la professionalità e la dignità dell'imprenditore dando, così, luogo ad una responsabilità civilistica di natura extracontrattuale.

Inutili le argomentazioni di difesa di Google secondo cui la neutralità del motore di ricerca escludeva ogni responsabilità in ordine all'abbinamento sgradito. Per il Tribunale di Milano, infatti, Google, quale "host provider" a tutti gli effetti, è sottoposto alle regole europee e nazionali: così, anche se non vincolato ad un controllo preventivo, lo stesso avrebbe dovuto comunque intervenire successivamente una volta raggiunto dalla segnalazione dell'illecito da parte dell'utente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy