Grafica editoria industria. Siglata l'ipotesi di rinnovo

Pubblicato il 04 febbraio 2021

Siglata in data 19 gennaio 2021, da Assografici, Aie, Anes e Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Grafici editori. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2021 e scadrà il 31 dicembre 2022.

Le Parti, attese anche le trasformazioni del comparto, hanno definito una nuova classificazione professionale con la creazione di una parte specifica per il settore editoriale ed avviato, alla luce della normativa di legge ed accordi interconfederali intervenuti negli anni, un lavoro di aggiornamento inerente, tra gli altri, le tipologie di rapporto di lavoro, maternità e paternità, molestie e violenze nei luoghi di lavoro.

Per quanto attiene la parte economica si evidenzia quanto segue.

Aumento economico
Stabilito un aumento economico pari ad € 80,00, livello B3, da erogare in tre tranche: maggio 2021, gennaio 2022 e ottobre 2022.

Una tantum
Prevista, a favore dei lavoratori in forza al 19 gennaio 2021, l’erogazione di un importo una tantum pari ad € 300,00 lordi, da corrispondere in due tranche (giugno 2021 e giugno 2022).

Gratifica natalizia e tredicesima
A decorrere da gennaio 2021 la tredicesima mensilità sarà calcolata su un valore di 173 per gli operai e 26/26 per gli impiegati. Contestualmente è stato introdotto un importo in busta paga denominato ERC (elemento di raccordo contrattuale).

Fondo pensione complementare – Byblos
Per i lavoratori che non hanno l’ERC, le Parti hanno previsto un aumento della contribuzione, a carico dell’azienda, pari allo 0,3% nel 2021 che passerà allo 0,4% nel 2022 e allo 0,5% da gennaio 2023.

Fondo “Salute Sempre”
Per gli anni 2021 e 2022 saranno iscritti automaticamente al Fondo tutti i lavoratori con contratto a tempo indeterminato che non beneficiano delle forme di assistenza sanitaria integrativa. Il contributo, integralmente a carico dell’azienda, è pari ad € 120,00.

Vai in Raccolta per testo e sintesi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy