Gratuito patrocinio Avvocati chiedono un tavolo di lavoro

Pubblicato il 08 marzo 2017

Tavolo di lavoro sul patrocinio a spese dello Stato.

A chiederlo è il Consiglio nazionale forense che, il 7 marzo 2017, ha rivolto un’espressa richiesta al Guardasigilli, Andrea Orlando, al fine della costituzione di un tavolo che conduca ad una migliore definizione della normativa in materia, portando a responsabilizzare sempre più i difensori quanto alla qualità della prestazione e garantendo, altresì, il rispetto dell’alta finzione da loro esercitata.

Nella nota, il Cnf rileva le gravi criticità dell’istituto, in termini, in particolare, di sua disapplicazione, causata, da un lato, dalle discordanze, più o meno reali, contenute in alcune norme, dall’altro, dalla poca chiarezza di altre disposizioni che hanno portato e consentito ad una giurisprudenza “creativa” di consolidare orientamenti non in linea con la ratio della normativa, ratio che va individuata nella necessità di garantire l’effettività del diritto di difesa dei non abbienti.

Lo stato attuale del gratuito patrocinio – sottolinea il Cnf – vede innumerevoli ostacoli all’accesso al beneficio nonchè un generale ritardo nell’effettuazione delle liquidazioni e nell’erogazione dei pagamenti, elementi, questi, che determinano l’assoluto svilimento della funzione difensiva.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy