Gratuito patrocinio penale, legittimo che il familiare incida sul reddito

Pubblicato il 20 novembre 2015

La Consulta, con sentenza n. 237 del 19 novembre 2015, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tar di Trento rispetto agli articoli 76, comma 2, e 92 del Decreto legislativo n. 113/2002, sulle condizioni per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Diverso trattamento nel penale

Secondo i giudici rimettenti, in particolare, il combinato disposto delle norme censurate romperebbe l’equilibrio tra i diversi processi, nel passaggio in cui prevede, soltanto per il processo penale, che il numero dei familiari conviventi concorra ad elevare la soglia del reddito ai fini della ammissibilità del beneficio.

La previsione, ossia, di soglie reddituali differenziate a seconda del tipo di processo sarebbe priva di ragionevole giustificazione, ponendosi in contrasto con l’articolo 24, terzo comma, della Costituzione - che fa riferimento ad una generica condizione di non abbienza senza distinzione tra i tipi di giudizio - e con l’articolo 3 del medesimo testo, in quanto “il rito processuale diverso non giustifica un diverso trattamento”.

Consulta: discipline processo civile e penale non comparabili

Rilievi non condivisi dalla Corte costituzionale la quale, dopo aver rilevato come il legislatore abbia, sin dall’inizio, differenziato il trattamento del patrocinio dei non abbienti, mostrando di privilegiare le esigenze di tutela connesse all’esercizio della giurisdizione penale, ha ribadito che “l’intrinseca diversità dei modelli del processo civile e di quello penale non consente significative comparazioni fra le discipline ad essi applicabili”.

Inoltre, la diversità fra gli interessi civili e le situazioni tutelate per effetto dall’azione penale implica, non il riscontro di una improbabile gerarchia di valori fra gli uni e le altre, bensì solamente “l’affermazione dell’indubbia loro distinzione, tale da escludere una valida comparabilità fra istituti che concernano ora gli uni ora le altre”.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy