Guardasigilli Bonafede: riforma carceraria “così non può andare avanti”

Pubblicato il 18 giugno 2018

Il nuovo ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, è intervenuto alla presentazione al Parlamento della Relazione del Garante dei detenuti - 2018, svoltasi il 15 giugno 2018, presso la Sala Capitolare del Chiostro di S.M. sopra Minerva del Senato.

In questa occasione, ha fatto riferimento alla riforma dell’ordinamento penitenziario sottolineando di non trovarsi d’accordo con l’intervento predisposto nella precedente legislatura che – ha sottolineato – “così non può andare avanti”.

Si tratta - ha ammesso il Guardasigilli - di un vasto intervento, al cui interno sono ravvisabili anche “elementi che meritano attenzione”, quali, tra tutti, “il tema, sostanziale, della garanzia della qualità della vita detentiva, nonché la focalizzazione del lavoro come via maestra per il reinserimento sociale dei detenuti”.

Confronto sui temi con Autorità Garante dei detenuti

Ed è su queste tematiche che il ministro ha dichiarato di volersi confrontare con l’Autorità garante, un confronto che ricorda iniziato “già nella XVII legislatura quando ero vice Presidente della Commissione Giustizia”.

L'intento è quello di “una nuova partenza che garantisca davvero che in Italia la pena sia eseguita nel rispetto della dignità umana”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy