Guida in stato di ebbrezza anche se il mezzo è fermo

Pubblicato il 13 febbraio 2012 Rientra nella nozione di guida, ai fini della rilevazione del reato di guida in stato di ebbrezza, la condotta di chi si trovi all’interno del veicolo quando sia accertato che egli abbia, in precedenza, deliberatamente movimentato il mezzo in area pubblica o quantomeno destinata al pubblico. Inoltre, in materia di circolazione stradale, deve ritenersi che la “fermata” costituisca una fase della circolazione di tal che “è del tutto irrilevante, ai fini della contestazione del reato di guida in stato di ebbrezza, se il veicolo condotto dall’imputato risultato positivo all’alcoltest fosse, al momento della rilevazione, fermo ovvero in moto”.

Sono le conclusioni a cui giunge la Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 5404 del 10 febbraio 2012 pronunciata relativamente ad una vicenda in cui un automobilista era stato colto addormentato sul posto di guida della propria auto, ferma ma col motore acceso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy