Guida in stato di ebbrezza: condanna solo se entrambe le misurazioni superano la soglia

Pubblicato il 24 maggio 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14996 depositata il 13 aprile 2011, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista che si era opposto alla decisione con cui la Corte d'appello di Pesaro lo aveva condannato per guida in stato di ebbrezza.L'uomo era stato sottoposto alla prova dell'etilometro da cui, alla prima prova, era risultato un tasso alcolemico superiore a 0,80 g/l mentre, alla seconda misurazione, un tasso inferiore a questa soglia.

Per i giudici di legittimità, la sanzione penale sarebbe dovuta scattare solo se entrambe le misurazioni strumentali effettuate con l'etilometro avessero superato la soglia della penale responsabilità ovvero 0,80 g/l. Proprio per questo la sentenza di condanna è stata annullata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy