Guida in stato di ebbrezza: la rilevazione di alcolemia tiene conto anche dei centesimi

Pubblicato il 08 aprile 2010

Nella determinazione del livello di tasso alcolemico presente nel sangue oltre il quale scatta il sequestro dell’auto è necessario conteggiare anche i centesimi di grammo/litro. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con sentenza n. 12904 del 6 aprile 2010 accogliendo il ricorso del Pm contro la decisione del Tribunale del riesame di Pordenone, per la quale il legislatore, indicando una sola cifra decimale (1,5 g/l), aveva inteso escludere la rilevanza dei centesimi.

Ma per i giudici di cassazione tale deduzione risulta errata in quanto la considerazione dei soli decimi comporta un innalzamento della soglia di un decimo di grammo/litro (ammettendo quindi tassi fino a 1,59); invece il legislatore ben conosceva l’esattezza degli strumenti di rilevazione di alcool nel sangue e la mancata indicazione dei centesimi non indica la volontà di escludere i centesimi.

Pertanto la rilevazione di 1,51 g/l di alcol nel sangue deve intendersi come superamento della soglia fissata dal legislatore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy