Guida per famiglie, colf e badanti

Pubblicato il 28 novembre 2008 Il rapporto tra famiglie e badanti non può più essere basato solo sulla fiducia reciproca, occorre il rispetto di regole sempre più precise. Per facilitare tutto ciò, è da oggi in edicola “Badandum 2009”, una guida che ripercorre le principali tappe del rapporto di lavoro domestico attraverso brevi schede normative che, settimana dopo settimana, aiutano ad affrontare la maggior parte dei problemi pratici caratteristici di questo particolare contratto di lavoro. Gli argomenti trattati spaziano dai pagamenti ordinari (la retribuzione, gli scatti di anzianità), agli straordinari ed extra (le ferie, le festività) e i bollettini da versare all’Inps. Uno dei problemi da risolvere subito è quello che riguarda l’inquadramento retributivo corretto, soprattutto, alla luce del nuovo contratto nazionale che ha previsto livelli e minimi retributivi differenziati per mansione. La Guida non si rivolge solo al datore di lavoro domestico, ma anche alle lavoratrici: la maggior parte di esse sono di origine straniera.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy