Guida rendicontazione di sostenibilità volontaria per PMI e microimprese

Pubblicato il 17 aprile 2025

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente pubblicato una guida sulla "Rendicontazione di sostenibilità volontaria per PMI e microimprese", che si concentra sull’applicazione degli standard ESRS VSME (European Sustainability Reporting Standards for Very Small and Medium Enterprises). Questo documento, che fa parte della serie Informativa Reporting di Sostenibilità (IRS) n. 14, è stato sviluppato nell’ambito dell’area delegata al consigliere Gian Luca Galletti e della Commissione "Reporting di Sostenibilità" presieduta da Angeloantonio Russo, con il contributo di Monica Peta ed Enzo Tucci.

La guida si rivolge principalmente alle PMI e microimprese, offrendo una panoramica su come procedere con la rendicontazione volontaria della sostenibilità. Sebbene le PMI siano state esonerate temporaneamente dall’obbligo di redigere report di sostenibilità per gli esercizi 2025 e 2026, a causa delle difficoltà iniziali emerse nella fase di applicazione degli standard europei, si prevede che la rendicontazione volontaria diventerà un elemento cruciale, soprattutto per la crescente richiesta delle banche in relazione alla finanza sostenibile.

Primi report di sostenibilità 2024, criticità

Il CNDCEC ha evidenziato che le criticità principali nei primi report di sostenibilità (riferiti all’esercizio finanziario 2024) erano legate alla ridondanza dei datapoint e alla difficoltà di raccogliere le informazioni necessarie. In risposta a queste problematiche, il legislatore europeo ha avviato misure di semplificazione e ha rinviato l’obbligo di rendicontazione per le PMI per gli esercizi 2025 e 2026. Tuttavia, anche in assenza di obblighi immediati, la guida offre una base utile per le PMI che intendano iniziare a predisporre la rendicontazione di sostenibilità in linea con gli standard volontari.

In sostanza, la guida ha l’obiettivo di preparare le PMI e microimprese a conformarsi agli standard ESRS volontari e a rispondere alle richieste delle banche in merito alla finanza sostenibile. Si prevede che questa prassi si estenderà a un numero crescente di imprese, con un maggiore coinvolgimento delle figure professionali dei commercialisti, che avranno un ruolo centrale nell’assistenza alla predisposizione di questi report.

NOTA BENE: Il documento serve a sensibilizzare e preparare le PMI e microimprese, attraverso una rendicontazione sostenibile che, pur essendo inizialmente volontaria, potrebbe diventare sempre più rilevante, anche per gli investimenti e i rapporti con le banche.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy