Holding, conto salato sugli interessi passivi

Pubblicato il 19 ottobre 2007

In base al disegno di Legge Finanziaria 2008, viene introdotto un nuovo meccanismo di deducibilità dal reddito d’impresa degli oneri finanziari, commisurandoli al risultato positivo lordo. In particolare si stabilisce che dal 2008 interessi passivi e oneri assimilati potranno essere dedotti dal reddito fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati e, per l’eccedenza, nel limite del 30% del Rol, definito come differenza tra le voci A) e B) del conto economico, con esclusione degli ammortamenti. Le eccedenze saranno dedotte negli esercizi successivi, ma non oltre il quinto. Il progetto genera preoccupazione tra gli operatori del settore, tanto che Assoholding, in quanto associazione di categoria, ha richiesto alla Commissione Bilancio del Senato la modifica del nuovo regime.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy