Holding estere, test residenza

Pubblicato il 11 maggio 2007

Le disposizioni della manovra d'estate – Dl 223/06 – sulle holding estere hanno ricadute su Unico 2007, in quanto è stabilito che la presunzione legale di ubicazione della sede dell'amministrazione in Italia comporta che questi soggetti si considerano residenti a tutti gli effetti nel territorio dello Stato e, quindi, tutti i redditi prodotti saranno attratti in Italia. Si ricorda che si considerano fiscalmente residenti nel territorio dello Stato le holding non residenti in Italia con partecipazioni di controllo - secondo l'articolo 2359, comma 1, C. c. - in società ed enti di cui all'articolo 73, comma 1, lettere a) e b) del Tuir, ubicate nel territorio Italiano, se rientrano in almeno una di queste condizioni:


- siano controllate anche indirettamente da soggetti residenti nel territorio italiano;

- siano amministrate da un consiglio di amministrazione, o altro organo equivalente, composto in prevalenza da consiglieri residenti nel territorio italiano.


In merito alla compilazione del modello Unico, le istruzioni individuano due possibilità:


- al soggetto estero (fiscalmente nazionalizzato italiano) che riveste una forma societaria (normalmente Srl o società anonima) è riservato il modello Unico SC e dovrà determinare l'Ires e versarla;

- al soggetto estero che non sia riconducibile a forme societarie italiane (ad esempio Fondazioni) è riservato il modello Unico ENC; in tal caso dovrà compilare i diversi quadri in base alle categorie di reddito prodotte e versare l'Ires determinata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy