Holding industriale, identificazione con il bilancio dell’ultimo esercizio

Pubblicato il 14 gennaio 2021

L’Agenzia delle entrate si occupa del criterio per la qualificazione delle società tra holding industriali o tra società di partecipazione finanziaria. Il riferimento è all’esercizio in via prevalente di attività di assunzione di partecipazioni: in ogni caso, sono rilevanti i dati del bilancio approvato relativo all'ultimo esercizio chiuso.

Con risposta n. 40 del 13 gennaio 2021, l’Amministrazione finanziaria tratta del criterio per l’identificazione delle società di partecipazione non finanziaria, richiamando l’art. 162-bis, del Tuir, derivante dal recepimento delle direttive "ATAD" (Anti Tax Avoidance Directive).

Holding industriale: l’identificazione avviene con il bilancio dell’ultimo esercizio

Questo definisce intermediari finanziari, ai fini delle imposte sui redditi e dell'Irap:

L’avere l’una o l’altra veste dipende dalla composizione del totale dell'attivo patrimoniale.

Rientrano tra le società di partecipazione finanziaria gli enti per cui l’ammontare complessivo delle partecipazioni in intermediari finanziari e degli elementi patrimoniali intercorrenti con gli stessi, unitariamente considerati, risulta superiore al 50% del totale dell’attivo patrimoniale, inclusi gli impegni ad erogare fondi e le garanzie rilasciate.

Diversamente, risulta prevalente l’attività di assunzione di partecipazioni in soggetti diversi dagli intermediari finanziari, quando l'ammontare complessivo delle partecipazioni in detti soggetti e altri elementi patrimoniali intercorrenti con i medesimi, unitariamente considerati, sia superiore al 50 per cento del totale dell'attivo patrimoniale.

In tutti e due i casi il riferimento è ai dati del bilancio approvato relativo all'ultimo esercizio chiuso che, tenuto conto degli ordinari termini di scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi, è quello dell'esercizio sociale coincidente con il periodo d'imposta oggetto della dichiarazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La Consulta sul fallimento in estensione dei soci di società semplice

27/06/2025

Spazio: Legge quadro italiana con misure per PMI

27/06/2025

Modello Dichiarazione Ambientale 2025: presentazione prorogata al 30 giugno

27/06/2025

Locazioni brevi: obbligo di comunicazione in scadenza per contratti 2024

27/06/2025

Valutazione delle prestazioni: serve una cultura del riconoscimento

27/06/2025

Assegno di inclusione: da luglio rinnovo delle domande

27/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy