Holding miste senza prelievo

Pubblicato il 01 novembre 2007

Assonime ha rilasciato una corposa circolare, la n. 67 del 31 ottobre, in cui illustra le novità della norma sulle holding esterovestite, introdotta dal Dl 223/06, semplificando le modalità con cui il contribuente può fornire la prova contraria. Nel testo, infatti, si legge che le holding estere possono disapplicare la presunzione di residenza italiana dimostrando l’esistenza di un’altra attività effettiva, svolta oltrefrontiera. Vengono, quindi, ribaditi i due casi in cui scatta la presunzione di residenza fiscale italiana delle società estere. La posizione di Assonime si scontra con quella del Fisco, che nel caso in oggetto ribadisce che sia il controllo attivo che quello passivo dovrebbero sussistere alla data di chiusura dell’esercizio del soggetto estero.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy