Holding “statiche” fuori dall’elenco di Bankitalia

Pubblicato il 08 aprile 2009 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 78 del 3 aprile 2009 è stato pubblicato il decreto ministeriale “unificato” che disciplina l’attività delle holding che gestiscono partecipazioni (art. 113 Tub) senza svolgere attività finanziarie nei confronti delle partecipate. Il provvedimento prevede delle novità anche per le finanziarie che svolgono attività di leasing, factoring, credito al consumo, servizi di pagamento, iscritte negli appositi elenchi di cui agli articoli 106 e 107 del Tub. La novità consiste nella cancellazione dall’elenco delle holding definite “pure”, cioè che si limitano alla sola gestione delle partecipazioni. Non essendo più soggette alla normativa antiriciclaggio a partire dal 29 dicembre 2007, dopo la cancellazione dagli elenchi della Banca d’Italia, le holding dovranno comunque consegnare all’Istituto l’Archivio unico informatico con i dati contenuti fino a quel giorno. Inoltre, tramite il servizio Entratel delle Entrate, provvederanno a comunicare la cancellazione della casella di posta elettronica certificata (Pec) utilizzata ai fini delle indagini finanziarie, avendo cura di mantenere un periodo di “osservazione” di 30 giorni durante il quale le richieste di indagini dovranno essere elaborate e inviate all’Agenzia. Come anticipato, con il nuovo decreto cambiano anche i criteri che stabiliscono l’obbligo del trasferimento dall’elenco generale disciplinato dall’articolo 106 a quello speciale di cui all’articolo 107. Sono stati superati (non riproposti nel nuovo decreto) i limiti riferiti al patrimonio netto che, se sorpassati, fanno scattare l’obbligo di iscrizione all’elenco speciale. Di conseguenza, i soggetti che sono sotto il controllo di Bankitalia esclusivamente per aver superato questo parametro di patrimonio netto saranno derubricati e si dovranno iscrivere all’elenco di cui all’articolo 106 del Tub. Ciò perché ci si è resi conto che l’importanza dell’attività finanziaria va misurata con i volumi di attività e non con il volume dei mezzi patrimoniali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy