I calcoli del Tfr aggiornati a marzo

Pubblicato il 14 aprile 2007

Al fine della determinazione del coefficiente di rivalutazione del Tfr, si considera l'indice Istat dei prezzi al consumo. Per il mese di marzo l'indice è pari al 129,0 quindi di conseguenza il coefficiente di rivalutazione corrisponde a 0,725467. In caso di corresponsione di un anticipo del Tfr, il tasso di rivalutazione va applicato sull'intero importo accantonato fino al periodo di paga in cui si effettua l'operazione; per il resto dell'anno si applica l'aumento solo sulla quota al netto dell'anticipazione, che resta al datore di lavoro. Non deve essere rivalutata la quota del Tfr versata dal lavoratore ai Fondi di previdenza complementare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy