I commercialisti bocciano il Governo

Pubblicato il 15 novembre 2006

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha presentato ieri al Governo un documento sulla politica fiscale ed economia dell’Esecutivo, accompagnato da un dossier tecnico di oltre 30 cartelle, in cui sono espressi i propri dubbi sulla manovra Finanziaria. Nelle prime battute del testo si legge che la categoria dei commercialisti si “trova fortemente critica tanto sul metodo utilizzato (...), che sui contenuti che appaiono severi se non punitivi delle attività libero-professionali e in generale eccessivamente sbilanciati sul versante dell’inasprimento del prelievo”. Secondo i commercialisti l’obiettivo di combattere il male dell’evasione viene perseguito con provvedimenti di discutibile validità. Sotto accusa sono infatti tutti quegli istituti reintrodotti dal passato, ma che hanno il difetto di essere inefficienti se non accompagnati da adeguate garanzie di tutela della privacy.

 

La conclusione del Congresso unitario di ragionieri e dottori commercialisti ha portato a fare delle riflessioni sul ruolo della categoria dei professionisti e su ciò che ancora resta da fare in tema di politica fiscale, vero motore dello sviluppo e della crescita del nostro Paese. Tra gli auspici vi è quello che vede sempre più coinvolti i professionisti, soprattutto nell’intento di migliorare il rapporto tra il Fisco e i contribuenti grazie alla certificazione tributaria, insieme alla necessità di ripensare per quest’ultimi l’applicabilità degli studi di settore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy