I condomini sono “consumatori”

Pubblicato il 01 dicembre 2008

Il Tribunale di Milano (sentenza n. 10854 del 7 agosto 2008), ha spiegato come il condomino, qualificato dalla giurisprudenza di merito come consumatore anche quando stipuli un contratto di servizi attraverso l'amministratore condominiale (mandatario con rappresentanza dei singoli condomini) può, in caso di non conformità del servizio, esperire i rimedi concessi al consumatore stesso, posti tra di loro in un rapporto di gerarchia; vi sono, infatti, dei rimedi primari, quali la riparazione o la sostituzione, ed altri di carattere secondario, esperibili solo se impossibili o eccessivamente onerosi i primi (la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy