I contribuenti tenuti a giustificare gli oneri

Pubblicato il 09 maggio 2006

Spetta all’imprenditore dimostrare le componenti negative del reddito, sia per l’esistenza che per l’inerenza all’attività svolta dei costi sostenuti, che vanno provati in sede giudiziale e portati in detrazione nella dichiarazione dei redditi dall’imprenditore stesso, al fine di ridurre il reddito imponibile. Lo ribadisce di Cassazione, con sentenza 8577 del 12 aprile scorso, che afferma rientrare nei poteri del Fisco la valutazione dell’inerenza dei costi sostenuti dalla società. La spesa dev’essere rapportata all’attività o ai beni dell’impresa dalla quale derivano ricavi o altri proventi che concorrono alla formazione del reddito. Un giudizio che non incide sulle scelte dell’imprenditore, ma che “vale ai soli fini dell’opponibilità della spesa al Fisco”.           

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy