I contributi ai consorzi sono imponibili ai fini Iva

Pubblicato il 24 luglio 2007

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 176 del 23 luglio risposto al quesito di un consorzio costituito dai promotori finanziari di una banca come modalità di gestione dei costi comuni inerenti agli uffici nei quali viene esercitata l’attività imprenditoriale dei consorziati. Il consorzio agisce secondo lo schema del mandato senza rappresentanza, operando in nome proprio, ma per conto e nell’interesse delle imprese consorziate. L’Agenzia ha chiarito che i contributi di gestione versati al consorzio che fornisce supporto logistico e amministrativo ai propri aderenti, acquisendo, a nome proprio, dai fornitori, i vari beni e servizi necessari allo svolgimento dell’attività dei consorziati, costituiscono corrispettivi di prestazioni di servizi imponibili a Iva. Il consorzio, corrispondentemente, ha diritto di esercitare la detrazione dell’imposta pagata a monte, con le limitazioni previste dalla normativa vigente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy