I “derivati” sotto osservazione

Pubblicato il 04 aprile 2006

Il principio contabile Oic 3, appena approvato dall’Organismo italiano di contabilità (venerdì scorso, se ne veda la sintesi in Edicola del giorno 3 aprile 2006), riguarda gli adempimenti dettati dal Dlgs 394/03, che debuttano nei bilanci relativi all’esercizio 2005, ovvero quelli in corso d’approvazione. Dal provvedimento deriva l’introduzione nel Codice civile dell’articolo 2427-bis, sulle “Informazioni relative al valore equo fair value degli strumenti finanziari”; esso opera un’integrazione all’articolo 2428, relativo alla relazione sulla gestione. Il nuovo principio richiede che in nota integrativa siano ospitate le informazioni sugli strumenti finanziari, compresi i derivati, come future, option, forward, swap.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy