I dividendi agli stranieri con criterio “speciale”

Pubblicato il 08 aprile 2009

Da quest’anno trovano spazio, nel nuovo rigo RF111 del modello Unico per le società di capitali, la quota di riserve alimentate con utili prodotti fino all’esercizio in corso al 31 dicembre 2007 e i relativi decrementi. Questo per poter distinguere, in caso di distribuzione, gli utili che concorrono a formare il reddito delle persone fisiche qualificate, delle imprese individuali e delle società di persone che, come detta il Dm del 2 aprile 2008, devono scontare l’aliquota del 40% invece che del 49,72% (la nuova base imponibile). La distinzione viene fatta con il criterio “Fifo”.

L’altra novità importante riguarda la distribuzione degli utili ai non residenti. Per rimediare alla violazione del principio di libertà di stabilimento, i dividendi pagati ai non residenti e formati con utili prodotti dall’esercizio successivo al 2007 devono essere tassati all’1,375% e non più al 27%. In tale ipotesi si dovrà operare la distinzione con il metodo “Lifo”, che non è previsto nei prospetti di Unico SC e dovrà, quindi, essere memorizzato in un prospetto a parte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy