I fattori da valutare per rilevare comportamenti in malafede nella registrazione del dominio “Eu”

Pubblicato il 04 giugno 2010
La Corte di giustizia, con sentenza depositata lo scorso 3 giugno relativamente alla causa C-569/08, è intervenuta per chiarire quali siano i fattori di cui il giudice nazionale dovrà tenere conto per valutare la sussistenza di un comportamento di malafede nella registrazione di nomi di dominio di primo livello ".eu".

I giudici europei, in particolare, facendo riferimento alle "condizioni in cui la registrazione del marchio è stata ottenuta", sottolineano l'importanza di elementi quali l'intenzione o meno di non fare uso del marchio nel mercato per il quale la tutela è stata chiesta; la presentazione del marchio; il fatto di aver registrato un numero elevato di altri marchi corrispondenti a denominazioni generiche; il fatto di aver registrato il marchio poco prima dell’inizio della registrazione per fasi di nomi di dominio di primo livello .eu. Con riferimento, invece, alle "condizioni in cui il nome di dominio di primo livello .eu è stato registrato", i giudici nazionali – si legge nel testo della decisione – dovranno valutare l'eventuale abuso di caratteri speciali o di segni di interpunzione; la registrazione nella prima parte della registrazione per fasi prevista da tale regolamento sulla base di un marchio acquisito in circostanze come quelle del procedimento principale; il fatto di aver depositato numerose domande di registrazione di nomi di dominio corrispondenti a denominazioni generiche.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia

08/05/2025

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy