I fondi immobiliari al test delle quote medie

Pubblicato il 27 dicembre 2008 Il provvedimento n. 2008/192291, del direttore dell’agenzia delle Entrate, e la circolare n. 110/2008, di Assogestioni, indicano modalità e scadenze per i fondi immobiliari, che si avvicinano agli appuntamenti con il Fisco. In particolare, i fondi immobiliari che non sono quotati sui mercati regolamentati, italiano o esteri, e che abbiano un patrimonio inferiore a 400 milioni di euro, saranno soggetti ad una imposta patrimoniale dell’1%, se ricorrono due condizioni: se, cioè, si tratta di fondi a “ristretta base partecipativa” (meno di 10 partecipanti) e se si tratta di fondi “familiari”, ossia fondi riservati e speculativi in cui più dei due terzi delle quote siano detenute complessivamente, nel periodo d’imposta, da una o più persone fisiche legate tra loro da rapporti di parentela o affinità, nonché da società ed enti di cui le persone fisiche medesime detengano il controllo oppure il diritto di partecipazione agli utili superiore al 50% e da trust di cui siano disponenti o beneficiari. La verifica del patrimonio lordo dei 400 milioni di euro va fatta con cadenza annuale al 31 dicembre di ciascun anno, mentre la verifica del numero dei partecipanti (minimo 10) va fatta riferendosi alla situazione al termine del periodo d’imposta. Per il 2008 è stata introdotta una proroga al 15 gennaio 2009 del termine del 31 dicembre, entro cui i partecipanti devono trasmettere alla Sgr le informazioni previste dall’articolo 82, comma 19, del Dl 112/08.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy