I limiti alla verifica di operatività

Pubblicato il 06 maggio 2007

La circolare 25/E diffusa il 4 maggio scorso sulle società non operative precisa che gli immobili merce sono esclusi dal test di operatività. In particolare, gli immobili iscritti in magazzino, non essendo compresi tra i beni considerati dalla norma per la determinazione dei ricavi presunti, non rilevano ai fini della verifica della condizione di operatività.

 

Sempre in relazione agli immobili, la circolare conferma che debbono essere esclusi quelli in corso di costruzione e gli acconti versati. Quanto al valore da attribuire a beni ed immobilizzazioni, occorre avere riguardo a quello determinato ai sensi dell’articolo 110, comma 1, del Tuir. Conseguentemente, il relativo costo va assunto al lordo delle quote di ammortamento già dedotte, perciò i beni rilevano ai fini del test anche se completamente ammortizzati, purché risultino ancora presenti nel processo produttivo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy