I mezzi per far valere l'errore materiale nelle sentenze penali

Pubblicato il 28 ottobre 2011 Con sentenza n. 38896 del 27 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, nel caso di una difformità tra la motivazione e il dispositivo di una sentenza penale che dipenda da un “errore materiale relativo alla pena indicata nel dispositivo”, palesemente rilevabile dall'esame della motivazione in cui si ricostruisce chiaramente ed inequivocabilmente il procedimento seguito dal giudice per determinare la pena, la motivazione prevale sul dispositivo, "giustificandosi l'annullamento senza rinvio della sentenza, limitatamente alla determinazione della pena, che può essere rideterminata dalla Corte di cassazione sulla base dell'articolo 619, comma 2 Codice procedura penale".

Nel caso in cui, invece, la discrasia tra motivazione e dispositivo dipenda non da un errore di calcolo matematico ma da un errato criterio giuridico, la sentenza può essere corretta solo attraverso l'esercizio dei normali mezzi di impugnazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy