I minimi tariffari dividono i giovani: il Bersani colpisce tutti

Pubblicato il 24 novembre 2008

I giovani avvocati dell'Aiga si dicono pronti ad appoggiare il Cnf nella sua battaglia per il ritorno ai minimi tariffari, aboliti dal decreto Bersani del 2006. Giuseppe Sileci, presidente dell'associazione, spiega come proprio i giovani avvocati siano i più esposti al rischio di dover accettare condizioni economiche penalizzanti, mentre i più avvantaggiati sarebbero gli enti pubblici, le grandi imprese e gli studi legali con una clientela già consolidata.

L'Asla, associazione studi legali associati, a mezzo del segretario generale, Fulvio Pastore Alinante, spiega come l'abolizione dei minimi tariffari non abbia avuto alcuna rilevanza circa l'attività degli associati poiché l'attività prevalente è quella stragiudiziale dove è indicata solo una tariffa massima.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy