I notai europei puntano sull'atto autentico

Pubblicato il 21 marzo 2009

Il vice presidente e commissario per la giustizia della Commissione europea, Jacques Barrot, intervenendo ieri a Bruxelles al convegno organizzato dal Consiglio dei notariati dell'Unione europea (Cnue) sul tema della cooperazione giuridica, ha sottolineato come sia prioritario anche delle istituzioni comunitarie puntare sull'atto autentico come garanzia per tutti i cittadini europei. Barrot ha, così, annunciato che la rete europea dei professionisti del diritto, il progetto E-justice cioè, verrà inserita nel programma di Stoccolma 2010-2014, dove saranno affrontati anche il tema della circolazione degli atti notarili e del loro riconoscimento reciproco. Accolte le proposte avanzate dal presidente del Cnue, Bernard Reynis, che, per creare un efficace spazio giuridico europeo per i cittadini, prospetta la facilitazione della circolazione degli atti notarili, la creazione di un “libretto di famiglia europeo”, un documento cioè con tutti i dati sullo stato civile della famiglia, l'estensione e il rafforzamento della tutela degli incapaci su base Ue, tramite l'istituzione di registri pubblici interconnessi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Lavoratori stranieri: primo via libera al decreto Flussi 2026-2028

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy