I nuovi indicatori sintetici di affidabilità fiscale

Pubblicato il 27 luglio 2017

In sede di conversione in Legge del Decreto n. 50 del 24 aprile 2017 è stato introdotto l’art. 9-bis, con il quale sono stati abrogati gli studi di settore e sono stati introdotti gli indici sintetici di affidabilità fiscale a decorrere dal periodo d’imposta al 31 dicembre 2017.

L'obiettivo, in coerenza con la rivisitazione dei rapporti tra cittadino e fisco, iniziato già da qualche anno, è quello di favorire l'emersione spontanea della base imponibile, di stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari e di rafforzare la collaborazione tra i contribuenti e le amministrazioni pubbliche, al riguardo la norma prevede che si possa ricorrere a forme di comunicazione preventiva rispetto alle scadenze fiscali.

Tali orientamenti confermano il nuovo corso intrapreso dall'Agenzia delle Entrate, finalizzato a facilitare il corretto adempimento degli obblighi fiscali da parte del contribuente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy