I nuovi tribunali delle imprese si occuperanno anche di Srl

Pubblicato il 05 marzo 2012 Il maxiemendamento al Decreto legge sulle liberalizzazioni, approvato dal Senato lo scorso 1° marzo ed attualmente all’esame della Camera dei deputati, nel confermare l’istituzione dei tribunali specializzati per il contenzioso in materia di imprese ne amplia la competenza, inizialmente circoscritta alle liti interne alle società per azioni e in accomandita per azioni, anche alle controversie inerenti le società a responsabilità limitata.

In nuovi tribunali, per i quali è prevista una fase transitoria di 6 mesi per l'attribuzione delle nuove competenze, si occuperanno di controversie relative alla normativa antitrust, ai rapporti societari, al trasferimento delle partecipazioni sociali, ai patti parasociali, alle azioni di responsabilità contro gli amministratori ed i procedimenti relativi a contratti pubblici di appalto di lavori, servizi o forniture di rilevanza comunitaria. Per l’iscrizione a ruolo di dette liti dovrà essere versato un contributo unificato raddoppiato rispetto ai valori ordinari delle tabelle sugli importi.

Gli avvocati non salutano con favore l’istituzione del nuovo tribunale per le imprese ritenendo che con lo stesso venga creata una giustizia a due velocità a vantaggio delle imprese e in danno della giustizia ordinaria. Secondo il Consiglio nazionale forense, in particolare, “la distrazione di magistrati presso i tribunali delle imprese impoverirà ulteriormente le dotazioni organiche degli uffici giudiziari, dato che il provvedimento non destina risorse aggiuntive”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy