I penalisti dell'Ucpi difendono a spada tratta il regolamento sulle specializzazioni forensi

Pubblicato il 29 settembre 2010
Dopo l'Anf, anche l'Aiga espone le proprie perplessità in ordine al nuovo regolamento emanato dal Cnf sulle specializzazioni legali. 

Con comunicato del 27 settembre 2010, il presidente dell'associazione dei giovani legali, Giuseppe Sileci, si dice “sorpreso” soprattutto con riferimento alla previsione contenuta nel testo del regolamento che consentirebbe l'ottenimento della specializzazione “ope legis” per gli avvocati più anziani esonerandoli sia dalla frequentazione di corsi di formazione sia dagli oneri, economici e non solo, che rimarrebbero appannaggio solo dei giovani avvocati. L'Associazione Italiana Giovani Avvocati – si legge nel testo del comunicato - “nel ribadire la piena contrarietà ad una disciplina che ostacola la crescita lavorativa dei giovani, chiede di essere immediatamente sentita dal CNF sul Regolamento approvato ieri affinché se ne adegui il contenuto alle reali esigenze dell’intera categoria”. 

Per contro, l'Unione delle Camere penali si mostra entusiasta della decisione sulle specializzazioni legali assunta dal Cnf, giudicata come “storica”, nonché un “pilastro della battaglia per la riqualificazione della professione forense”. Conseguentemente i penalisti sono molto duri nei confronti delle associazioni dissidenti, definite, con comunicato del 28 settembre scorso, i “furbetti della tuttologia”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy