I penalisti: il Pm non cerchi i reati

Pubblicato il 04 aprile 2009

Le Camere penali, con un documento sul disegno di legge in materia di riforma del processo penale, danno un giudizio sostanzialmente positivo circa la previsione di una più netta distinzione di ruoli tra Pm e polizia giudiziaria. Dubbi maggiori emergono con riferimento ai poteri del giudice circa l'ammissibilità delle prove e in sede di indagini difensive.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Decreto su responsabilità erariale: legge di conversione in GU

07/07/2025

Trust estero opaco e plusvalenze da partecipazioni societarie: tassazione in Italia

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy