I primi dati sulla conciliazione obbligatoria

Pubblicato il 01 aprile 2011 In base ai dati di Unioncamere, dal 21 marzo ad oggi, sono 267 le domande che le 67 Camere di commercio iscritte al registro degli organismi del ministero della Giustizia hanno ricevuto per l'avvio della procedura conciliativa obbligatoria. 2.058 le richieste di chiarimenti.

Tiziana Pompei, dirigente dell'area regolazione del mercato, tutela della concorrenza e innovazione di Unioncamere, rende noto che sulle domande di mediazione ricevute, la metà sono state presentate dagli avvocati. Nel frattempo, gli organismi di conciliazione iscritti al registro del dicastero della Giustizia sono arrivati a quota 199.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy