I proprietari “plurimi” moltiplicano il 36% Irpef

Pubblicato il 26 gennaio 2008

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19 del 25 gennaio chiarito che, fino al 2010, è possibile detrarre dall’Irpef lorda il 36% delle spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico per:

- lavori di manutenzione, restauro e ristrutturazione sulle parti comuni di edifici residenziali;

- interventi di manutenzione straordinaria, recupero e ristrutturazione su singole unità immobiliari abitative;

- spese per l’acquisto di autorimesse o posti auto, se destinati a pertinenza di un’abitazione;

- spese per l’acquisto di unità immobiliari facenti parte di edifici completamente ristrutturati da un’impresa.

Per quanto riguarda le spese per lavori di recupero edilizio, il tetto massimo di spesa su cui è consentito il calcolo della detrazione del 36% è di 48mila euro per ciascuna unità immobiliare e va suddiviso tra i soggetti che hanno diritto alla detrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy