I proprietari “plurimi” moltiplicano il 36% Irpef

Pubblicato il 26 gennaio 2008

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19 del 25 gennaio chiarito che, fino al 2010, è possibile detrarre dall’Irpef lorda il 36% delle spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico per:

- lavori di manutenzione, restauro e ristrutturazione sulle parti comuni di edifici residenziali;

- interventi di manutenzione straordinaria, recupero e ristrutturazione su singole unità immobiliari abitative;

- spese per l’acquisto di autorimesse o posti auto, se destinati a pertinenza di un’abitazione;

- spese per l’acquisto di unità immobiliari facenti parte di edifici completamente ristrutturati da un’impresa.

Per quanto riguarda le spese per lavori di recupero edilizio, il tetto massimo di spesa su cui è consentito il calcolo della detrazione del 36% è di 48mila euro per ciascuna unità immobiliare e va suddiviso tra i soggetti che hanno diritto alla detrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy