I ragionieri partono da 100

Pubblicato il 17 marzo 2006

L’Albo unico erediterà due professioni, la più antica dei ragionieri e la più giovane dei dottori commercialisti. L’ufficializzazione del congresso unitario, che avrà luogo in data anteriore a quella di attuazione dell’Albo unico, che è il 1° gennaio 2008, è venuta dai presidenti dei Consigli nazionali, William Santorelli (ragionieri) e Antonio Tamborrino (dottori commercialisti).

Ieri, i ragionieri hanno festeggiato i 100 anni della loro legge istitutiva, la n. 327 del 15 luglio Campidoglio, a Roma, ospiti del Sindaco. In quell’occasione, Santorelli ha auspicato che la riforma arrivi all’inizio della prossima legislatura.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy