I rifiuti tornano nel mirino Ue

Pubblicato il 04 luglio 2006

In attesa che entri in vigore il “Codice verde” (Dlgs 152/06), da Bruxelles arrivano quattro nuove procedure d’infrazione contro l’Italia per inadempienze in campo ambientale. I rifiuti sono il punto dolente di questa ultima tornata di provvedimenti: possono costituire una minaccia reale per le persone e per l’ambiente, per tali ragioni l’esecutivo comunitario è così severo nei confronti del nostro Paese. In particolare, sotto accusa è proprio la definizione troppo restrittiva data ai “rifiuti” dalla normativa nazionale che, in tal modo, esclude tutta una serie di materiali che invece dovrebbero essere inclusi, ai sensi della direttiva quadro Ue (91/156/Ce). Il riferimento è a tutti quei rottami metallici e altri rifiuti usati nell’industria siderurgica e metallurgica e dei combustibili da rifiuto di elevata qualità che sfuggendo alle disposizioni delle normative comunitarie che disciplinano i rifiuti e il loro incenerimento possono risultare un rischio potenziale per l’ambiente e per la salute umana. Inoltre, l’Italia è stata deferita alla Corte di Giustizia Ue anche per la scorretta applicazione della direttiva del 1999 sulle discariche (31/Ce). Il nostro Paese ha recepito la direttiva solo il 27 marzo 2003 e considera questa la data limite per imporre alle discariche l’attuazione delle norme Ue. La direttiva chiedeva, invece, di definire le discariche esistenti entro il 16 luglio 2001. Per il prolungamento dei termini rappresenta una violazione del diritto comunitario, perchè in tal modo le discariche italiane autorizzate entro le due date non sono state obbligate a rispettare le regole più rigorose previste dalle nuove norme europee. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy