I tempi decidono l’imposta sul legato

Pubblicato il 14 novembre 2008 Con la risoluzione n. 435/E del 12 novembre 2008, l’agenzia delle Entrate si occupa dell’atto di “rinuncia a un legato” di beni immobili e mira ad individuare l’esatta natura giuridica di quest’ultimo atto, dal momento che essa ha rilevanti riflessi anche dal punto di vista fiscale. Lo spartiacque per l'assoggettamento dell'atto di rinunzia al legato ad imposta di registro in misura fissa – invece che in misura proporzionale - è rappresentato proprio dalla circostanza che non vi è stata in alcun modo un'accettazione da parte del destinatario della disposizione testamentaria. In caso contrario, invece, l'atto da sottoporre a tassazione non rappresenterebbe una rinuncia al legato in quanto, a norma del Codice civile, la stessa sarebbe impedita dalla previa accettazione del legatario. L’agenzia delle Entrate per meglio spiegare la sua posizione richiama la disciplina del Codice Civile in materia di legato e la confronta con quella dell’eredità. All’articolo 649 del Codice, infatti si legge che con il decesso del testatore, il legato entra automaticamente nel patrimonio del legatario senza necessità di autorizzazione da parte sua, in quanto si presume che il legato, producendo un vantaggio per il soggetto beneficiato, sia un’acquisizione gradita al legatario. Nel caso dell’erede, invece, entrando in gioco anche il patrimonio personale di quest’ultimo, nel caso in cui egli debba rispondere di debiti superiori all’attivo ereditato, è sempre richiesta l’espressione di una volontà in tal senso, esplicita o tacita. Ovviamente, nulla toglie che il legatario può respingere l’acquisto. Dal momento che, questo atto di rinuncia ha effetto ex tunc e impedisce che il diritto legato entri nel patrimonio del legatario dall’origine, esso va, dunque, registrato in termine fisso e ad esso si applica l’imposta di registro in misura fissa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy