I tempi di attuazione della riforma forense

Pubblicato il 22 gennaio 2013 Nonostante la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 18 gennaio 2013, la Legge n. 247/2012 di riforma dell’ordinamento forense non avrà tempi di attuazione immediati. Occorreranno, infatti, due anni per la definitiva operatività delle disposizioni contenute nel testo del riordino. Ed entro detto termine, il Governo, il ministero della Giustizia e il Cnf, a partire dalla data del 2 febbraio, dovranno adottare i relativi provvedimenti attuativi.

Nel dettaglio, entro sei mesi (2 agosto 2013), il Governo dovrà adottare un decreto legislativo che, su proposta del ministro della Giustizia, sentito il Cnf, e le Camere per il parere delle Commissioni competenti per materia e per le conseguenze di carattere finanziario, volto a disciplinare le società tra avvocati. Entro due anni, il ministero della Giustizia dovrà adottare, previo parere del Cnf, un regolamento sulle specializzazioni forensi che disciplini le modalità per ottenere e indicare il titolo di specialista. Spetterà sempre al dicastero Giustizia, sentito il Cnf, l’emanazione di regolamento di disciplina del tirocinio, anche presso gli uffici giudiziari, e dell’esame di stato. Ogni due anni, infine, il ministro della Giustizia, su proposta del Cnf, dovrà emanare un decreto con l’indicazione dei parametri per i compensi degli avvocati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy