I test genetici vincolano anche l'investigatore

Pubblicato il 20 gennaio 2009

Il Garante della Privacy ha sancito l'illegittimità dell'operato di un investigatore privato che, senza informare o chiedere il consenso dell'interessato, aveva effettuato test genetici su un mozzicone di sigaretta raccolto da terra. L'uso dei dati genetici per finalità probatorie in sede giudiziaria – spiega l'Autority – riguarda unicamente i dati genetici dei quali sia già stato effettuato lecitamente un trattamento per fini di diagnosi, di prevenzione o terapia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy