IAASB. Allo studio un principio di revisione separato per le imprese meno complesse

Pubblicato il 05 gennaio 2021

Stabilito il piano d’azione per la pubblicazione di un principio di revisione separato e distinto da utilizzare per la revisione dei bilanci delle imprese meno complesse. Lo si apprende da un comunicato (non disponibile in italiano), del 15 dicembre 2020, dell’Auditing and Assurance Standards Board (IAASB), il comitato dell’International Federation of Accountants (IFAC) preposto alla elaborazione dei principi di revisione internazionali.  

La bozza del documento sarà approvata entro giugno 2021.

IAASB. Principio di revisione separato per imprese meno complesse

Si forniscono alcuni concetti strutturali su cui si baserà il nuovo principio di revisione: esso seguirà l’impostazione “principle-based” tipica dei principi di revisione ISA e non solo, e verrà adottato l’approccio basato sulla valutazione preliminare dei rischi.

Inoltre, sarà un principio “stand-alone” che conterrà tutte le regole rilevanti per la revisione di un’impresa meno complessa.

Saranno i singoli Stati a decidere su quale tipologia di revisione sarà possibile l’utilizzo del nuovo principio.

Per il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani, è un “cambio di rotta epocale, particolarmente adeguato ad un contesto nazionale come il nostro caratterizzato, nella maggior parte dei casi, da una revisione legale che riguarda imprese di dimensioni minori”.

Il Cndcec rende noto che già durante una consultazione globale, indetta sempre dallo IAASB a settembre 2019, aveva espresso indicazioni, per la revisione delle realtà “meno complesse”, per elaborare una serie separata di principi specifici per tali entità. Ora si apprende che si sono mossi in questa direzione. Il progetto, quindi, verrà seguito con attenzione fino al risultato finale, per le conseguenze che potrebbe avere sul lavoro dei professionisti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy