Ias 16, rivalutazioni leggere

Pubblicato il 15 febbraio 2005

Il “metodo della rivalutazione” per la contabilizzazione delle immobilizzazioni immateriali è compatibile con l’attuale disciplina fiscale e può essere adottato in alternativa a quello del costo. In particolare, il principio contabile Ias 16 prevede che, per gli immobili, gli impianti e i macchinari, le valutazioni successive alla prima possono essere effettuate: al costo, al netto degli ammortamenti e di altre perdite di valore accumulate (trattamento contabile di riferimento); al valore rivalutato, pari al fair value alla data di rivalutazione, al netto degli ammortamenti e di altre perdite di valore accumulate (trattamento contabile alternativo consentito). Il metodo contabile alternativo è consentito a condizione che: le rivalutazioni siano effettuate con sufficiente regolarità; la rivalutazione riguardi l’intera classe di immobili, alla quale quell’attività appartiene; l’incremento di valore sia accreditato direttamente al patrimonio netto come riserva di rivalutazione e il decremento di valore di un bene, precedentemente rivalutato, sia addebitato alla riserva di rivalutazione, se capiente, e rilevato a conto economico, per l’eccedenza.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy