Ias, addio al doppio binario

Pubblicato il 25 maggio 2009 Con il regolamento 1° aprile 2009, che detta disposizioni di attuazione e coordinamento delle norme previste dalla Finanziaria 2008 in materia di determinazione del reddito dei soggetti che adottano i principi contabili internazionali, sono stati meglio definiti i limiti di applicazione del principio della prevalenza della sostanza sulla forma ed è stato specificato come le qualificazioni Ias dei fenomeni aziendali prevalgano sulle configurazioni formali-contrattuali che caratterizzano il bilancio delle imprese che adottano gli standard nazionali nonché le relative norme fiscali. L’articolo 2 del ricordato regolamento specifica i limiti di applicazione dell’articolo 83 del Tuir, che attribuisce rilevanza, per i soggetti Ias, ai criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio previsti dai principi contabili accentuando il criterio di derivazione dell’imponibile dalle risultanze di bilancio. Il passaggio alle nuove regole dell’articolo 83 del Tuir può avere come naturale conseguenza anche la possibilità che l’imposizione risulti anticipata o differita rispetto al passato e, più raramente, anche differenze a carattere definitivo, nel senso di applicazione alla medesima fattispecie di regimi tributari del tutto differenti per soggetti che adottano in bilancio principi contabili diversi. La determinazione del reddito per i soggetti Ias secondo il nuovo sistema sarà graduale: il Dl anti-crisi ha disposto che, in via transitoria, continuano ad essere assoggettati alla disciplina fiscale previgente gli effetti reddituali e patrimoniali sul bilancio dell’esercizio 2008 e di quelli successivi delle operazioni pregresse che risultano diversamente valutate e imputate temporalmente ai fini fiscali rispetto alle valutazioni e imputazioni risultanti dal bilancio in corso al 31 dicembre 2007.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy