Ias e Fisco, la partita è su più tavoli

Pubblicato il 23 agosto 2008 Entro settembre è atteso il decreto previsto dalla Finanziaria 2008 sulla fiscalità delle imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali (Ias). Il regolamento servirà alle aziende per risolvere i molti dubbi sorti sull’argomento, soprattutto in vista dell’invio di Unico e dei prossimi versamenti d’imposta. Inoltre, il regolamento sarà importante anche per capire come il Fisco intende risolvere alcune questioni che potrebbero riguardare tutte le imprese, anche quelle che non redigono il bilancio in base agli Ias. A seguito del recepimento delle direttive contabili 65/01 e 51/03, infatti, alcuni problemi delle imprese Ias potranno riguardare anche tutte le altre imprese. Pertanto, le disposizioni normative del regolamento previsto dalla Manovra 2008 dovranno intrecciarsi con l’attuazione delle regole comunitarie.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working

28/07/2025

Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica

28/07/2025

Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate

28/07/2025

Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE

28/07/2025

Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità

28/07/2025

Imprese, nuovi obblighi assicurativi per accedere agli incentivi

28/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy