Ias, sistema ibrido tra costo storico e valore di mercato

Pubblicato il 17 agosto 2008 Il tema affrontato nell’articolo riguarda la critica mossa al sistema contabile basato sui principi Ias/Ifrs di non essere puro, in quanto non è un sistema a full fair value, né un sistema a costo storico, e di non essere neanche un sistema misto. In merito, l’opinione dell’autore è che si tratti di un sistema ibrido, ossia un sistema dove una stessa attività può essere misurata in modi diversi, con la convivenza di misure a costo storico e a fair value, e con impatto diverso a conto economico o dove le misure riferite ad attività diverse pur quando rilevate in tempi diversi non sono coerenti tra loro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working

28/07/2025

Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica

28/07/2025

Soggettività fiscale della stabile organizzazione: il chiarimento delle Entrate

28/07/2025

Nuove regole sull’IVA per l’e-commerce extra-UE

28/07/2025

Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità

28/07/2025

Imprese, nuovi obblighi assicurativi per accedere agli incentivi

28/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy