Ici alla cassa per gli assimilati

Pubblicato il 01 dicembre 2008 Istituti bancari e postali aprono oggi gli sportelli al pagamento dell’Ici 2008, da effettuare, senza applicazione di interessi e sanzioni, fino al prossimo 16 dicembre. Se è certo che da quest’anno l’adempimento non riguarda più i proprietari della “prima casa”, solidi dubbi permangono intorno ai fabbricati che in base alle delibere comunali potrebbero rientrare tra gli “assimilati” alle abitazioni principali. La legge 126/2008 ha infatti ulteriormente esteso - con una disposizione che, appunto, desta incertezze interpretative - la platea dei fabbricati che godono dell’esclusione dall’Imposta. Stesso imbarazzo provoca il trattamento da riservare ai fabbricati rurali a seguito delle sentenze di Cassazione depositate tra giugno e ottobre 2008, che hanno acclarato che tali costruzioni non sfuggono all’Ici. Resta poi da chiarire se l’estensione dell’agevolazione prevista dalla legge di conversione ora richiamata trovi applicazione per quei fabbricati verso i quali la delibera del consiglio comunale, vigente alla data del 29 maggio 2008, ha fissato la medesima aliquota prevista per la “prima casa”. E’ il caso degli immobili concessi in locazione (con contratto registrato) a soggetti che li usano per abitazione principale. Sembra che ove si configuri l’ipotesi di assimilazione alle abitazioni principali, concessa dalla legge ai comuni, l’esenzione competerebbe. Altrimenti l’Ici resterebbe dovuta. Sulla questione è auspicabile un chiarimento ministeriale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy