ICI, area fabbricabile con tracciato normativo non ovviabile

Pubblicato il 08 luglio 2017

In relazione all'Imposta comunale sugli immobili (Ici), il valore delle aree fabbricabili è costituito da quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell'anno di imposizione, avendo riguardo:

Il dato normativo - che proviene dall'articolo 5, comma 5, del Decreto legislativo n. 504 del 30 dicembre 1992, rubricato “Riordino della finanza degli enti territoriali” - guida l'interpretazione giurisprudenziale alla base dell'Ordinanza n. 13567/2017.

In essa viene, infatti, deciso che la determinazione del valore degli immobili rilevante ai fini IMU deve seguire quel percorso normativo, che vincola al rispetto dei criteri ivi individuati ed elencati. E' escluso, pertanto, che a tali tassativi criteri si possa sopperire con valutazioni accidentali quale la considerazione che l'area, raggiunta da avviso di accertamento Ici, non fosse immediatamente edificabile mancando uno strumento attuativo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy