Ici, l'edificabilità è astratta

Pubblicato il 04 agosto 2008 La sentenza di Cassazione n. 19619, con data 17 luglio 2008, aggiunge un tassello rilevante alla questione sulla nozione di edificabilità, sostenendo che conta – ai fini del considerare edificatorio un terreno (come tale soggiacente ad imposizione Ici) - l’edificabilità in astratto o meglio la sua potenzialità edificatoria. Infatti, proprio la ricorrenza di vincoli o le destinazioni urbanistiche che condizionano l’edificabilità in concreto del suolo, incidendo sulle facoltà dominicali connesse alla possibilità di trasformazione urbanistico/edilizia, ne proseguono la vocazione edificatoria. E se la presenza di vincoli non esclude per le aree su cui questi insistono il regime fiscale dei suoli edificabili, incidendo solo sulla concreta valutazione del valore venale (conseguentemente sulla base imponibile), a maggior ragione la decadenza di quei vincoli non fa perdere la caratteristica edificatoria prefissata dallo strumento urbanistico generale e non esenta, perciò, dal tributo locale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy