Il 730/2013 approfondito da Assonime

Pubblicato il 14 maggio 2013 Con la circolare n. 14/2013 sul modello 730/2013, Assonime ricorda che, in virtù della sostituzione operata dall’Imu dell’Irpef e addizionali sui redditi fondiari, derivanti dagli immobili e terreni non affittati o non locati, chi avesse solo tali redditi, sostituiti con il versamento dell’imposta municipale propria, è esonerato dalla presentazione del 730/2013.

La novità comporta anche l’abbassamento del reddito imponibile Irpef, uscendo dal computo la componente immobiliare prodotta dal bene, con la conseguenza dell’abbassamento del reddito complessivo, che incide sulla determinazione delle deduzioni e delle detrazioni rapportate a tale reddito.

Si ricorda che il modello dovrà essere consegnato dai lavoratori dipendenti: entro il 16 maggio 2013 ai propri sostituti d’imposta, che abbiano comunicato di voler prestare assistenza fiscale, o entro il 31 maggio 2013 ad un Caf dipendenti o ad un professionista abilitato.

Nell’analisi del modello per il 2013, l’Associazione fornisce puntualizzazioni su tutte le novità recate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy